Mi chiamo Marta Batzella e sono Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Attraverso le mie competenze mi occupo di prevenzione, valutazione e riabilitazione dei deficit delle funzioni cognitive e svolgo colloqui di psicoterapia, utilizzando un approccio cognitivo-comportamentale, con adolescenti, adulti, anziani e coppie.
Scopri come funziona, nella pratica, un percorso di Psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida intensificazione dell’ansia normalmente presente.
Lo stress è la risposta che il nostro organismo mette in atto in risposta a compiti che sono valutati dall’individuo come eccessivi.
L’autostima si riferisce alla valutazione che la persona fa di sé stessa. Tale valutazione può essere positiva o negativa.
La rabbia è un’emozione di base, il cui scopo evolutivo è la difesa della sopravvivenza, per cui ha una funzione fondamentalmente adattiva.
La depressione è un disturbo dell’umore che genera frequenti e intensi stati di insoddisfazione e tristezza, e porta a provare poco piacere nelle comuni attività quotidiane.
Tristezza, irritabilità, tendenza al pianto, sentimenti di inadeguatezza, sono stati d’animo del tutto fisiologici e passeggeri dopo la nascita di un figlio
Normalmente, l’insoddisfazione ci comunica che qualcosa non va, che si stanno seguendo direzioni errate o che si è coinvolti in una relazione che non fa stare bene.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è un percorso di trattamento dei disturbi psicologici volto ad aiutare la persona a ridurre la propria sofferenza emotiva, imparare a vivere meglio rispettando i propri valori e le proprie attitudini, trovare nuove soluzioni per raggiungere i propri scopi di vita.
La neuropsicologia è una branca della psicologia che si occupa dello studio delle nostre funzioni cognitive, ovvero la memoria, l’attenzione, il linguaggio, l’orientamento nello spazio e nel tempo e le abilità logiche. Ci spiega cioè come ragioniamo, come ricordiamo le cose, come parliamo, come ci muoviamo, come ci comportiamo.