Stress

Lo stress è la risposta che il nostro organismo mette in atto in risposta a compiti che sono valutati dall’individuo come eccessivi.

Molti eventi della vita possono risultare stressanti, sia eventi piacevoli come il matrimonio, la nascita di un figlio o un nuovo lavoro, sia quelli spiacevoli come la morte di una persona cara, una separazione o il pensionamento.

Possiamo suddividere i sintomi dello stress in quattro categorie:

  1. Sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione nel collo e nelle spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali, fischi alle orecchie;
  2. Sintomi comportamentali: digrignare i denti, alimentazione compulsiva, più frequente assunzione di alcolici, atteggiamento critico verso gli altri, comportamenti prepotenti, difficoltà a portare a termine i compiti;
  3. Sintomi emozionali: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti;
  4. Sintomi cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso dell’umorismo, mancanza di creatività.

Come posso aiutarti

Descrivere ad un professionista la propria situazione consente innanzitutto di prenderne piena consapevolezza, e poi di trovare insieme quali sono i punti su cui si può intervenire per imparare ad mitigare le tensioni, modificare abitudini disfunzionali, superare un evento traumatico, o migliorare le modalità di gestire il tempo e la propria quotidianità. L’obiettivo sarà quello di restituire all’individuo la possibilità di accedere alle proprie risorse e ritrovare uno stato di benessere.

Prenota la tua consulenza

Prenota ora la tua prima visita

PRENOTA ORA