La rabbia è un’emozione di base, il cui scopo evolutivo è la difesa della sopravvivenza, per cui ha una funzione fondamentalmente adattiva. Essa segnala la presenza di un ostacolo verso il raggiungimento di un obiettivo per noi importante.
Essa può diventare disfunzionale o problematica quando compromette le relazioni o la qualità della vita, o crea sofferenza spingendo ad intraprendere azioni dannose verso sé o verso gli altri.
Diventa importante imparare a gestire la rabbia quando questa diventa un malessere cronico e perde il suo ruolo di liberazione occasionale, dovuta a stress o eccessiva emotività. Dare libero sfogo alla rabbia può portare a ipertensione, gastrite e altre conseguenze fisiche dirette, ma soprattutto a gravi disagi relazionali.