Psicoterapia di coppia

Psicoterapia di coppia

La psicoterapia cognitiva di coppia è un approccio clinico, generalmente breve e focalizzato sulle problematiche portate dalla coppia, finalizzato a migliorare il funzionamento di due individui nel contesto della loro relazione.


La psicoterapia cognitiva di coppia è un approccio clinico, generalmente breve e focalizzato sulle problematiche portate dalla coppia, finalizzato a migliorare il funzionamento di due individui nel contesto della loro relazione. 

E' una psicoterapia attiva e collaborativa: la coppia e il terapeuta cooperano attivamente per raggiungere gli scopi concordati e insieme ricercano la soluzione più adatta ai partner. Il terapeuta è l'esperto clinico, ma i pazienti sono esperti di se stessi e della loro relazione. L'intervento è centrato sul presente, si occupa principalmente del qui e ora, ma l'analisi della storia di vita e della relazione affettiva di coppia è utile per comprendere come si sono sviluppati i problemi presentati. 

Un importante presupposto della psicoterapia cognitivo-comportamentale della coppia è che le risposte disfunzionali, i comportamenti e le emozioni dei partner agli eventi riguardanti la coppia sono influenzate da errori nell'elaborazione delle informazioni. In particolare, nelle coppie in crisi, le azioni del partner vengono interpretate in maniera distorta e le emozioni provate sono quasi sempre il risultato dell'interpretazione e non dell'azione in sè. Pertanto, un importante obiettivo della terapia è quello di aiutare le coppie a modificare gli errori di elaborazione delle informazioni, le regole della relazione e gli standard estremi, assumendo che di conseguenza avverranno cambiamenti positivi anche nei comportamenti. 

Prenota la tua consulenza

Prenota ora la tua prima visita

PRENOTA ORA